Logo
WhatsApp
Da redazione Horeca Professional / Inserita il 01/07/2019

Pescheria? No RistoPescheria

Aumentano di giorno in giorno le pescherie che decidono di aprirsi allo Street Sea Food ovvero cucinare in tante varianti il pesce per poi venderlo. A gradire sono, non solo i clienti, che hanno la possibilità di acquistare il prodotto bello e preparato, pronto per essere consumato, ma gli stessi pescivendoli che hanno pian piano incrementato i loro guadagni, avviando un secondo canale di fatturato con la stessa materia prima. Ai clienti vengono proposti con la formula dell'asporto o del pronto consumato piatti di pesce gustosi ed innovativi, ma anche antiche ricette della tradizione culinaria italiana. Il piatto forte ed il più richiesto è sempre il fritto di pesce, un vero must della cucina di pesce in Italia. Troviamo il classico fritto di gamberi e totani, oppure i bocconcini di baccalà, alici e sarde. Ma nei menù delle bancarelle ambulanti non mancano i panini a base di pesce ed ovviamente i primi di mare. Il fenomeno dello Street Food inizialmente non includeva il fritto, ma le bancarelle hanno abbracciato velocemente questa nuova tendenza. Lo Street Sea Food esisteva già nei posti di mare dove in molti porticcioli italiani, attraccate lungo i moli, era facile trovare delle deliziose barchette che cucinavano il pesce appena pescato. Oggi questo servizio viene offerto "on the road" in città… ed i cittadini apprezzano! Tra i numerosi locali realizzati da Horeca troviamo: Ristopescheria Scognamiglio a Ponticelli; Sea Food al centro storico di Napoli; Ristopescheria Sequino a Giugliano.



Iscriviti alla nostra newsletter